Società
U.S. Alvisiana Basket
La nostra storia
Era l’inizio della stagione sportiva 1971/72 quando un gruppo di volenterosi, tra cui il parroco di S. Alvise, si riunirono per gettare le basi per la costituzione di una Società Sportiva che venne denominata Unione Sportiva Alvisiana. Ebbe inizio così, per iniziativa spontanea, la storia dell’Alvisiana, con lo scopo di sviluppare l’attività sportiva dei ragazzi. La Società, assumendosi l’impegno di assolvere a tutti i compiti di assistenza, vigilanza ed educazione, intendeva favorire lo sviluppo della personalità di quei giovani, avendo come base di partenza il fine sociale di portarli fuori dalla “strada” grazie allo strumento dello sport, inteso nel suo senso più sano, pur mantenendone il carattere agonistico: FARE DELLO SPORT LA BANDIERA PER UNA SOCIETA’ MIGLIORE, questa la parola d’ordine.
L’Alvisiana, che ancora oggi non ha alcun fine di lucro, inizialmente utilizza solo le strutture del patronato. Successivamente, nel 1977, viene redatta una convenzione con le suore Canossiane per l’utilizzo degli spazi del vicino convento. In quegli anni, grazie agli spazi concessi da enti religiosi, fu possibile creare strutture proprie, permettendo così lo svolgimento dell’attività sportiva e ricreativa per intere generazioni di giovani.
Nella seconda metà degli anni ’80 si apre un periodo di crisi che mette a rischio la sopravvivenza stessa della Società, a causa della cronica assenza di spazi a fronte di un incremento delle iscrizioni. Dopo lunghe e dure battaglie con gli enti competenti, la situazione si sbloccò grazie alla creazione della palestra nell’area ex Umberto I. Da sottolineare la preziosissima azione dello storico Presidente, Gianni D’Este, sempre in prima linea per difendere e sviluppare il progetto sportivo che portò alla costruzione dell’impianto, oggi dedicato al grande personaggio del basket cittadino Gigi Marsico.
I nuovi spazi e l’aumento dei tesserati hanno permesso all’Alvisiana di diventare una delle prime società in ambito cittadino e di raccogliere con le proprie squadre significativi successi anche ad alto livello.
Molta attenzione viene riservata al settore Minibasket, che conta, ormai da diversi anni, oltre 100 iscritti guidati da istruttori abilitati coordinati dalla Responsabile, nonché Vicepresidente della Società, Serena Babetto.
Sono oltre i 100 anche gli atleti che militano annualmente nelle categorie Giovanili con squadre iscritte a tutti i Campionati FIP: Under 13, Under 14, Under 15, Under 17 e Under 19. Il Responsabile del settore è Emanuele ‘Lele’ Scarpa. Una ventina di atleti formano infine la nostra squadra Senior che milita nel campionato di Divisione Regionale 2.
La società quest’anno ha deciso di allestire anche una squadra di Baskin, una disciplina che vede affiancati in un gioco che si avvicina alla pallacanestro, ragazzi normodotati a ragazzi disabili. Nei programmi della società l’iscrizione nel prossimo anno al campionato di categoria. Il Responsabile è ‘Dino’ Donadon.
Attualmente, il Consiglio Direttivo della Società, è composto da:
Sede US Alvisiana
Cannaregio 3144
30121, Venezia (VE)
Palestra Marsico ex Umberto 1º
Contatti
alvisianabasket@gmail.com
minibasket@usalvisiana.it
Set. Giovanile: +39 3779463298
Set. Minibasket: +39 3479046051
Dati
© US Alvisiana
P.IVA IT02599090277
CF 80016300271
Modulo Privacy Alvisiana Basket